TERAMO – È Frosinone la città con l’aria più irrespirabile, in un Paese in cui 48 capoluoghi sui 90 monitorati nel 2015 hanno superato il limite dei 35 giorni di sforamento consentiti di polveri sottili. A dirlo è il report "Mal’Aria" di Legambiente, che in Abruzzo posiziona la sola Pescara nella graduatoria di rischio, al 27esimo posto con 43 giorni di sforamento dei livelli di Pm10. Campanello di allarme invece, sul fronte di altri inquinanti, per la città di Teramo che risulta essere al 31esimo posto con i 45 giorni di sforamento per quel che riguarda i limiti di ozono troposferico. I rilievi effettuati per questo parametro, tengono conto di una concentrazione massima di 120 microgrammi per metro cubo su una media di 8 ore al giorno, consentendo in un anno al massimo 25 giorni di sforamento di questa soglia: Teramo è quasi due volte sopra il consentito. C’è da rilevare che sul fronte dell’ozono troposferico, responsabile ogni anno in Italia di 3.400 vittime, un terzo dei capoluoghi monitorati da Legambiente, 28 su 86, ha superato i limiti e in testa alla gradutoria ci sono Genova e Rimini con 64 giorni. Si tratta di un agente inquinante particolarmente presente in estate in corrispondenza delle elevate temperature, indiretta causa del traffico veicolare e che presenta elevati caratteri di tossicità per l’uomo, al pari del Pm10 e delle altre polveri sottili presenti nei centri urbani. Teramo è sotto attenzione, nel rapporto Mal’Aria, anche per il biossido di azoto, con 37 microgrammi su metro cubo di concentrazione di media annuale, poco al di sotto della soglia limite di 40 microgrammi, che la posizionano al 23esimo posto subito dopo Napoli.
-
In onda su Tv6 la serie sui beni archeologici di Interamnia
Una passeggiata tra i tesori cittadini con l’ex funzionario archeologo della Sovrintendenza Torrieri, nella produzione della... -
Appello dei famigliari: questa donna è scomparsa a Sant’Egidio
Santa Spina ha 77 anni e si muove a bordo di una Fiat 600 vecchio modello... -
Inaugurato il Master in redazione degli atti amministrativi di UniTe e Senato
Le lezioni cominceranno il 7 febbraio. Previsti due fasi formative, un tirocinio a Bruxelles e una...